Costacciaro
Comune di Costacciaro
075.917271
Sito internet: www.comunecostacciaro.it
Informazioni Turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT del Comprensorio Gubbio-Alto Chiascio
Via della Repubblica, 15 - 06024 Gubbio
Tel. 0759220693 - Fax 0759273409
info@iat.gubbio.pg.it
Interessanti le quattro porte urbiche che si aprivano nel circuito delle mura di Costacciaro (Porta dell’Orologio, Porta del Trióne o del rivellino, Porta cosiddetta di Guerrino Gambucci, Porta del Monumento o di S. Lorenzo), i resti della Rocca del Càssero e della cinta muraria con la Torre Civica del XIII secolo.
L'interesse paesaggistico e naturalistico del Parco del Monte Cucco, oltre ai prati ed ai selvaggi, vastissimi e secolari boschi di faggio, è costituito soprattutto dallo sterminato sistema di grotte (fenomici carsici), dalle forre, dalle sorgenti in quota e da corsi d'acqua incontaminati. L’area è, inoltre, un vero e proprio paradiso per gli amanti delle escursioni, della speleologia e del deltaplano.
Interessanti sono, altresì, per la loro unicità, il “Borgo didattico” ed il Centro escursionistico naturalistico e speleologico, ubicato nell’ex monastero delle Benedettine, dette “Santucce” (secc. XIII-XV), e il Museo-laboratorio del Parco di Monte Cucco, situato, lungo il centralissimo Corso Mazzini, nell’ex chiesa parrocchiale di San Marco evangelista.
Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte. Via Flaminia direzione Fano.
Da Bologna: Autostrada A14, uscita Fano. Via Flaminia direzione Roma.
Da Ancona: SS 76 direzione Roma.
Da Firenze: Autostrada A1, uscita Arezzo. Supestrada E45 da Città di Castello, direzione Roma, uscita Umbertide sud, direzione Gubbio. Da Scheggia, SS Flaminia direzione Roma.
Visualizzazione ingrandita della mappa