Sezioni

Ultime Notizie

AVVISO PUBBLICO DI BANDO

 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO DI PROFESSIONISTI ESTERNI PER...

BDAP - BANCA DATI LAVORI PUBBLICI

 LINK AL BDAP https://openbdap.mef.gov.it/BO/OpenDocument?modalita=link&docID=FgAUHFlfxgsAFwYAAACHAiUbeOO1D67w&T=BusinessObject&idType=CUID&noDetailsPanel=true&X_Ente=03050000540

Fossato di Vico

Situato nella zona nord-orientale della regione al confine tra Umbria e Marche, Fossato di Vico sorge ai piedi dell’Appennino Umbro-Marchigiano, all'interno dell’area naturale protetta del Parco del Monte Cucco.
Il nucleo antico della città è posto sull’alto di un colle, la parte moderna nella valle sottostante.

Comune di Fossato di Vico
075.914951
Sito internet: www.comune.fossatodivico.pg.it

Informazioni Turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT del Comprensorio Gubbio-Alto Chiascio
Via della Repubblica, 15 - 06024 Gubbio
Tel. 0759220693 - Fax 0759273409
info@iat.gubbio.pg.it



Vari ritrovamenti archeologici identificherebbero il sito di Borgo di Fossato, posto sui primi contrafforti della Cima di Mutali, con l’antico Vicus Helvillum, villaggio di sosta lungo la Via Flaminia. Semiabbandonato  nell’alto medioevo, risorse poco lontano per opera di greco-bizantini. Il nome “Fossato” deriverebbe dal tardo greco col significato di accampamento, luogo fortificato; “di Vico” è un’aggiunta del 1862 in memoria del conte Vico detto Lupo che nel 996 ne ricevette il vicariato da Ottone III. Nel XII secolo ai Vico succedettero i conti di Marsciano e nel ‘200 Fossato divenne libero Comune, con proprie leggi e statuti, sotto l’egida di Perugia.  

Nel 1442 subì l’attacco di Francesco Sforza e nel 1500 quello di Cesare Borgia; nel 1517 fu devastato dal duca d’Urbino, Francesco Maria Della Rovere; nel 1540 passò sotto il controllo della Chiesa che lo tenne fino all’Unità d’Italia (1861), fatta salva la parentesi dell’occupazione napoleonica. Salendo dal Borgo di Fossato verso il centro (coi ruderi della rocca), si segnalano la chiesetta di San Benedetto, con iscrizione del 1337 (all’interno, resti di affreschi di scuola eugubina), la cappella della Piaggiola (dipinti murali della scuola di Ottaviano Nelli) e la chiesa di S. Pietro, dell’XI secolo, a due navate.

Come arrivare
Da Nord: Autostrada A14, uscita Fano, seguire indicazioni per Roma, in  località Pontericcioli proseguire per Fossato di Vico; Autostrada A1, uscita Arezzo, si prosegue per Gubbio.
Da Sud: Autostrada A1, uscita Orte. E45 direzione Perugia fino all’uscita per Valfabbrica-Gualdo Tadino, proseguire per Fossato di Vico;
Autostrada A14, uscita Ancona Nord, si prosegue per Jesi, Fabriano e Fossato di Vico.


Print Segnala su Facebook
< Torna all'indice
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X