Gualdo Tadino
In un contesto ambientale di notevole interesse paesaggistico, la città è un attivo centro manifatturiero con una specializzazione nella produzione di ceramica artistica a lustro in oro e rubino. Per la sua secolare tradizione ceramistica aderisce all’Associazione Italiana Città della Ceramica (marchio nazionale “Ceramica Artistica e Tradizionale”).
Comune di Gualdo Tadino
075.915021
Sito internet: www.comunegualdotadino.it
Informazioni Turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT del Comprensorio Gubbio-Alto Chaiscio
Via della Repubblica, 15 - 06024 Gubbio
Tel. 0759220693 - Fax 0759273409
info@iat.gubbio.pg.it
Nella prima meta’ del XVI secolo la cittadina, per volere di papa Leone X, venne eletta legazione autonoma sotto il governo dei Cardinali Legati (1513-1587); rimase poi compresa nello Stato Pontificio, tranne brevi parentesi, sino all’Unita’ d’Italia. Nel prestigioso patrimonio artistico e architettonico di Gualdo Tadino si segnalano la cattedrale di S. Benedetto, del XIII secolo, con facciata gotico-romanica; la chiesa di S. Francesco (1315), con portale ogivale, grande croce dipinta (XIII secolo) e affresco della Dormitio Verginis (XVI secolo); la Rocca Flea, di origine altomedievale, ricostruita da Federico II.
Tra gli edifici religiosi meritano una visita la cattedrale di San Benedetto (XIII secolo) con una splendida facciata romanico-gotica adornata da un bellissimo rosone, la chiesa di San Francesco, stupenda costruzione gotica decorata dalla mano di Matteo da Gualdo, pittore illustre di questa città, autore della Crocifissione e della Madonna col Bambino e San Francesco, e la chiesa di Santa Maria dei Raccomandati (XIII secolo), che all’interno conserva un pregevole trittico di Matteo da Gualdo, Madonna col Bambino e i Santi Sebastiano e Rocco.
Sulla piazza principale si affaccia il palazzo Comunale con una nobile facciata del XVIII secolo, ed il palazzo del Podestà, del quale rimane solo la torre Civica (XII secolo), alla quale furono addossati diversi edifici successivi.
Da visitare anche il Museo regionale dell'Emigrazione, pensato come luogo della memoria per dare non solo informazioni ma anche suggestioni ed emozioni.
Da Gualdo Tadino è interessante muoversi alla scoperta del territorio, ricco di un patrimonio artistico, architettonico e devozionale testimoniato da numerosi esempi di chiese e castelli. La chiesa di San Facondino (XI secolo, la più antica della città), con una possente torre campanaria, la chiesa di San Giovanni Battista a Grello, con affreschi di Matteo da Gualdo, la chiesa di Santa Maria del Soccorso a Rigali, i resti dell’antico Castello di Poggio Sant’Ercolano, rappresentano alcuni importanti esempi.
Nel vicino borgo fortificato di Pieve di Compresseto, nella chiesa romanica di Santa Maria, è conservata una serie di affreschi, alcuni dei quali della scuola di Matteo da Gualdo ed una pala d’altare di rara bellezza. Del Castello di San Pellegrino, posto a controllo della Flaminia e della strada per Gubbio, resta la possente torre e nella chiesa Parrocchiale di stile gotico sono conservati un polittico di Giovanni di Gerolamo da Camerino ed affreschi di Matteo da Gualdo.
A Caprara, leggendario luogo di sepoltura del re goto Totila, nella chiesa Parrocchiale sono conservati affreschi di Matteo da Gualdo.
Da Nord: Autostrada A1, uscita Valdichiana. E45 direzione Perugia.
Da Sud: Autostrada A1, uscita Orte. S.S. 3 Flaminia fino a Gualdo Tadino.
Da Est: Autostrada Adriatica A14, uscita Falconara Marittima, S.S. della Val d’Esino fino a Fabriano e poi prendere la S.S.3 Flaminia.
Da Ovest: Superstrada E45 Cesena-Orte: attraversa longitudinalmente tutta l’Umbria. Prendere la S.S. 75 Centrale Umbra fino a Foligno e poi la S.S.3 fino a Gualdo Tadino.