Lisciano Niccone
Sicuramente nel 217 a. c. dopo la sfortunata battaglia del Trasimeno le popolazioni di Lisciano e di Bellona offrirono il loro aiuto ai soldati romani scampati alla strage e per questo AnnibaIe mise a ferro e fuoco il territorio.
È possibile che Lisciano debba il suo nome a un Lisius o a un Licius che vi ebbe dei possedimenti nel periodo romano. L'aggiunta del nome Niccone è legata all'omonimo torrente che taglia in tutta la sua lunghezza la Val di Pierle e che i Monaci dell'antica Abbazia di S. Benedetto, della quale si vedono ancora dei ruderi a metà monte, cominciarono a bonificare per primi.
Del Pian di Marte, situato a poca distanza da Lisciano, sembra essere nativo l'imperatore romano Pertinace successore di Commodo. Tutta la Valle, inoltre nel periodo bizantino assunse un'importante posizione strategica in quanto permetteva le comunicazioni, attraverso uno stretto corridoio ben fortificato, tra Roma e Ravenna passando per Perugia e per l'Alta Valle del Tevere. I castelli di Lisciano, Pierle, Danciano, Pugnano, Sorbello, e Reschio testimoniano l'esistenza di questa linea difensiva.
Nel 1202 il castello di Lisciano per mezzo dei Marchesi del Monte che lo possedevano, si pose sotto la protezione di Perugia. Dopo un breve periodo in cui il castello di Lisciano appartenne alla Famiglia Casali di Cortona nel 1479 tornò sotto il governo pontificio e vi restò fino a quanto nel 1861 fu unito al regno d'Italia.
la Chiesa di S. Tommaso e quella di S. Maria delle Corti.
Salendo per la strada che porta a Tuoro la stupenda vista del Lago Trasimeno che si gode dalla Cima Gosparini e proseguendo verso Borghetto, il luogo dove si svolse la famosa battaglia di Annibale contro i Romani guidati dal console Flaminio.
Folklore
Sagra del "bringolo", una specialità gastronomica locale, che si svolge nel mese di Luglio.
Formaggi, Funghi, Castagne
Eventi:
Festa del patrono San Benedetto (21 marzo)
Sagra dei Bringoli (luglio)
Festa della Madonna Immacolata (8 dicembre)
Superstrada E45: Cesena-Orte (varie uscite)
A1 Autostrada del Sole: uscita casello di Arezzo. Si prosegue poi con la SS. 473
SS. 423 e 73 bis: da Pesaro e Urbino
SS. 25S: da S. Marino
SS. Flaminia e 257: da Fano
In treno
Linea FF.SS. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo (si prosegue poi per Città di Castello con autobus)
Linea F.C.U. Sansepolcro-Terni: la linea ferroviaria, in coincidenza a Terni con le Ferrovie dello Stato, attraversa tutta l'Alta Valle del Tevere e offre la possibilità di fermarsi nelle località desiderate.
In aereo
Aeroporto Regionale S. Egidio (Perugia) a Km. 45
Aeroporto di Fiumicino (Roma) a Km. 220
Aeroporto di Firenze a Km. 130