Monte Santa Maria Tiberina
Ufficio Informazioni
Via Santa Croce, 12 - Monte S. Maria Tiberina (PG) 06010 Telefono: 075-8571003 - Fax: 075-8571070
E-mail info@montesantamariatiberina.org
internet: www.montesantamariatiberina.org
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT del Comprensorio Alta Valle del Tevere
Piazza Matteotti - Logge Bufalini
06012 Città di Castello
Tel. 0758554922 - Fax 0758552100
info@iat.citta-di-castello.pg.it
Il paese che mantiene intatto il suo tessuto urbanistico medievale si trova in ridente posizione panoramica da dove si gode una vista indimenticabile su tutta la Valle.
A partire dal secolo XI fu feudo dei Marchesi del Monte discendenti di quei Marchesi del Colle che venuti in Italia al seguito dei Franchi conquistarono gran parte dell'Alta Valle del Tevere costruendo rocche e castelli in diversi punti strategici.
Dopo la distruzione del Castello avvenuta nel 1198 per dissidi con Innocenzo III i Marchesi lo ricostruirono subito dopo legando strettamente la loro storia a quella del Monte S. Maria Tiberina. Essi infatti con abile politica ottennero da papi ed impera-tori concessioni e privilegi riuscendo a mantenersi indipendenti e ben saldi al potere ricoprendo spesso importanti cariche pubbliche nelle città vicine.
Sembra che in questo periodo il Monte S. Maria Tiberina in base a tali permessi fosse libero di dichiarare guerra e di battere moneta e che ospitasse uno dei tre campi franchi esistenti in Europa dove si potevano svolgere liberamente duelli all'ultimo sangue.
Il marchesato fu retto dai discendenti dei diversi rami della Famiglia fino al 1815 allorquando il Duca Ferdinando di Toscana se ne impossessò interrompendo il millenario dominio dei Bourbon del Monte.
Nel 1859 entrò a far parte del Regno d'Italia
I Palazzi dei Marchesi, il Castello di Lippiano, l'Abbazia e la Torre di Marzana, il Campeggio. La buca delle lettere anonime del Castello dei Bourbon, il Monte Favalto, il luogo vicino alla Chiesa di S. Agostino dove nel medioevo si svolgevano i duelli, i vari affioramenti miocenici con fossili dello stesso periodo
Folklore
La processione nel giorno dell'Ascensione: (il Sindaco, come vuole un'antica tradizione, consegna all'entrata del paese le chiavi d'argento alla Madonna che poi viene portata in solenne processione); i festeggiamenti nel periodo di Ferragosto, e le varie specialità gastronomiche (le chicche), il mercato dell'ultimo giorno di settembre a Lippiano
Superstrada E45: Cesena-Orte (varie uscite)
A1 Autostrada del Sole: uscita casello di Arezzo. Si prosegue poi con la SS. 473
SS. 423 e 73 bis: da Pesaro e Urbino
SS. 25S: da S. Marino
SS. Flaminia e 257: da Fano
In treno
Linea FF.SS. Firenze-Roma: Stazione di Arezzo (si prosegue poi per Città di Castello con autobus)
Linea F.C.U. Sansepolcro-Terni: la linea ferroviaria, in coincidenza a Terni con le Ferrovie dello Stato, attraversa tutta l'Alta Valle del Tevere e offre la possibilità di fermarsi nelle località desiderate.
In aereo
Aeroporto Regionale S. Egidio (Perugia) a Km. 45
Aeroporto di Fiumicino (Roma) a Km. 220
Aeroporto di Firenze a Km. 130