Sezioni

Ultime Notizie

AVVISO PUBBLICO DI BANDO

 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO DI PROFESSIONISTI ESTERNI PER...

BDAP - BANCA DATI LAVORI PUBBLICI

 LINK AL BDAP https://openbdap.mef.gov.it/BO/OpenDocument?modalita=link&docID=FgAUHFlfxgsAFwYAAACHAiUbeOO1D67w&T=BusinessObject&idType=CUID&noDetailsPanel=true&X_Ente=03050000540

Sigillo

Posta nella parte nord-orientale dell’Umbria ai confini con le Marche, Sigillo è un piccolo centro collocato sulla bellissima scenografia delle falde del Monte Cucco.

Comune di Sigillo
075.9178711-706
Piazza Martiri, 8

Informazioni Turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT del Comprensorio Gubbio-Alto Chiascio
Via della Repubblica, 15 - 06024 Gubbio
Tel. 0759220693 - Fax 0759273409
info@iat.gubbio.pg.it
Posto lungo la Flaminia, alle falde del monte Cucco, Sigillo, antico municipio romano, è sempre stato legato alla secolare via di comunicazione che unisce Roma con la costa adriatica. Distrutto durante le invasioni barbariche e verso la metà del ‘200, venne ricostruito a più riprese intorno alla pieve di S.Andreas, già citata in un documento del 1229.
Intorno al 1274 passò sotto il dominio di Perugia, che eresse la rocca e fece di Sigillo un castrum che restò sotto la sua influenza fino all’età napoleonica. Fu poi parte dello stato Pontificio fino all’Unità.

Fra gli edifici religiosi di maggior interesse sono la Chiese di S. Agostino, ristrutturata nel 1761, che custodisce una tela (Annunciazione) di Ippolito Borghesi (1617) e una croce in rame dorato di Enrico di Piamonte (1494), e la chiesa di S.Anna, con facciata del 1507 preceduta da portico seicentesco, ornata all’interno di affreschi votivi di Matteo da Gualdo. Notevoli inoltre il Palazzo Comunale (con facciata rifatta nel 1802), il ponte sul Fonturci, il ponte sullo Scirca e, a Villa Scirca, la chiesa di S.Maria Assunta affrescata da Matteo di Gualdo.
Posto lungo la Flaminia, alle falde del monte Cucco, Sigillo, antico municipio romano, è sempre stato legato alla secolare via di comunicazione che unisce Roma con la costa adriatica. Distrutto durante le invasioni barbariche e verso la metà del ‘200, venne ricostruito a più riprese intorno alla pieve di S.Andreas, già citata in un documento del 1229.
Intorno al 1274 passò sotto il dominio di Perugia, che eresse la rocca e fece di Sigillo un castrum che restò sotto la sua influenza fino all’età napoleonica. Fu poi parte dello stato Pontificio fino all’Unità.

Fra gli edifici religiosi di maggior interesse sono la Chiese di S. Agostino, ristrutturata nel 1761, che custodisce una tela (Annunciazione) di Ippolito Borghesi (1617) e una croce in rame dorato di Enrico di Piamonte (1494), e la chiesa di S.Anna, con facciata del 1507 preceduta da portico seicentesco, ornata all’interno di affreschi votivi di Matteo da Gualdo. Notevoli inoltre il Palazzo Comunale (con facciata rifatta nel 1802), il ponte sul Fonturci, il ponte sullo Scirca e, a Villa Scirca, la chiesa di S.Maria Assunta affrescata da Matteo di Gualdo.
Da Nord: Autostrada A1, 40 km dopo Arezzo, uscita Valdichiana. Indicazioni per Perugia e, dalla tangenziale, imboccare la superstrada per Cesena. Lasciarla alla seconda uscita (Ancona-Valfabbrica), proseguire in direzione Gualdo Tadino e prendere per Osteria del Gatto. Al semaforo svoltate a sinistra per Ancona. Giunti al bivio per Fabriano, proseguire diritti verso Scheggia-Sigillo.
Autostrada A14 (Bologna/Pescara): 45 km dopo Rimini, uscita Fano. Indicazioni per Roma, percorrendo la superstrada e successivamente la strada statale Flaminia che entra direttamente nell'abitato di Sigillo.
Da Sud: Autostrada A1, uscita Orte. Indicazioni per Fano, passando per Terni, Spoleto, Foligno, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, percorrendo la strada Flaminia che si immette direttamente in Sigillo.
 
Print Segnala su Facebook
< Torna all'indice
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X