Umbertide
Comune di Umbertide
075.94191
Sito internet: www.comune.umbertide.it
Informazioni Turistiche
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT del Comprensorio Alta Valle del Tevere
Piazza Matteotti - Logge Bufalini
06012 Città di Castello
Tel. 0758554922 - Fax 0758552100
Sede distaccata di Umbertide
Tel. 0759417099 - Fax 0759417952
info@iat.citta-di-castello.pg.it


La RoccaMedaglie, iscrizioni, colonne, una stipe votiva a Monte Acuto ed un insediamento in prossimità di Santa Maria di Sette confermano l'esistenza di questo borgo distrutto poi dai barbari di Totila. La tradizione vuole che fosse ricostruita con il nome di Fratta, sul luogo dove sorge attualmente, verso la fine dell'VIII secolo dai figli di Uberto Marchese di Toscana. Fino al XII secolo si eresse con proprie leggi e solo nel 1189 il marchese Ugolino di Uguccione per evitare i frequenti saccheggi mise le sue terre sotto la protezione di Perugia. Nel 1362 ebbe propri statuti e nel 1374 si ha la prima notizia di una Rocca fortificata che poi nel 1385 fu ristrutturata da Angelo di Cecco detto Trocascio, architetto: in essa nel 1394 fu tenuto prigioniero Braccio Fortebraccio da Montone.
Nel 1550 Giulio III diede la Fratta a Paolo di Niccolò Vitelli ma la concessione fu revocata nello stesso anno. Nel 1643 la Fratta si oppose valorosamente, respingendole, alle truppe del Granduca di Toscana che erano entrate in Umbria passando per la Val di Piene.
Rimase sotto il dominio pontificio fino al 1860 allorché fu annessa al Regno d'Italia.
Il 25 gennaio 1863 cambiò l'antico nome con quello di Umbertide, in onore dei figli di Uberto antichi riedificatori della città.
Nei dintorni meritano una visita i castelli di Civitella Ranieri, di Serra Partucci, Montalto, Ascagano, Romeggio e Polgeto, e gli antichi borghi medievali di Montemigiano e di Santa Giuliana.
Tra le numerose chiese antiche si segnala l’abbazia di San Salvatore e l’eremo di Monte Corona, a 700 metri di altezza in un bosco di faggi e castagni che sovrasta la sottostante abbazia camaldolese fondata nel 1008. Notevole la cripta con capitelli romanici dell’XI secolo ed un affresco (XIV secolo) raffigurante l’Annunciazione.
Di grande prestigio il borgo medievale di Preggio, con i resti della rocca, le chiese della Santissima Trinità in San Francesco (XIII secolo) e della Madonna delle Grazie (XV secolo).
Da Nord:
Autostrada Adriatica A14, uscita Cesena Nord. Superstrada E 45 direzione Perugia-Roma, uscita Umbertide.
Autostrada A1, uscita Valdichiana. Raccordo Perugia-Bettolle, uscita Passignano sul Trasimeno, direzione Castel Rigone-Preggio, al bivio proseguire in direzione Umbertide.