Sezioni

Ultime Notizie

AVVISO PUBBLICO DI BANDO

 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO DI PROFESSIONISTI ESTERNI PER...

BDAP - BANCA DATI LAVORI PUBBLICI

 LINK AL BDAP https://openbdap.mef.gov.it/BO/OpenDocument?modalita=link&docID=FgAUHFlfxgsAFwYAAACHAiUbeOO1D67w&T=BusinessObject&idType=CUID&noDetailsPanel=true&X_Ente=03050000540

Valfabbrica

Collocata nella parte nord-orientale dell’Umbria, Valfabbrica è un piccolo centro di origine medievale che si estende sulle sponde e lungo la valle del fiume Chiascio.
Meta di pellegrinaggi ed escursioni naturalistiche è il Sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio, percorso nel 1207 da S. Francesco dopo la celebre spoliazione da affetti, vesti e denari nella piazza di Assisi.

Comune di Valfabbrica
075.902981
Sito internet: www.comune.valfabbrica.pg.it

Informazioni Turistiche
IAT del Comprensorio di Gubbio
Via della Repubblica, 15 - 06024 Gubbio
Tel. 075.9220693 - Fax 075.9273409
E-mail: info@iat.gubbio.pg.it



Le origini del Castello di Valfabbrica sono strettamente legate alle vicende di S. Maria in “Vado Fabricae”, abbazia benedettina documentata dal lontano 820, fondata dai Benedettini lungo le sponde del fiume Chiascio nel punto in cui il guado collegava Assisi e Gubbio. L’antica abbazia fu talmente potente da poter competere con i maggiori vicini feudatari. Durante il Medioevo il territorio fu a lungo conteso fra le vicine città di Perugia, Assisi e Gubbio. Nel XVI secolo entrò definitivamente nei domini della Chiesa, sotto il cui governo, salvo la parentesi napoleonica, rimase fino alla costituzione del Regno d’Italia (1860).
Nel centro storico, l’antico Castello medievale conserva belle mura duecentesche ed un possente Torrione. All’interno del Castello è possibile ammirare la chiesa di S. Sebastiano, un tempo Oratorio, ristrutturata all'interno nel XVI secolo. Fuori del Castello la chiesina della Madonna di Foce, realizzata tra il 1634 ed il 1636, con facciata decorata con un ampio rosone in terracotta, la moderna chiesa di S. Maria Assunta, con vetrate policrome e tele dei secolo XVI e XVII.

Del territorio comunale fa parte anche il noto Castello di Casacastalda, piccolo paesino fondato dagli Umbri. Da vedere le tre porte di accesso (Porta Perugina, Porta Eugubine e Porta del Giglio) che immettono nello scenario dell’abitato con vicoli, antichi palazzi in pietra e stretti cunicoli.
Di grande interesse la chiesa della Madonna Assunta, che all’interno custodisce il Trittico di Matteo da Gualdo del 1478, un organo settecentesco ed un’abside decorata dal pittore Alessandro Bianchini. Interessante il grazioso Santuario della Madonna dell’Olmo, ricco di affreschi della scuola umbra (datati 1486-1488) e di Matteo da Gualdo.
Nel borgo fortificato di Giomici da vedere il Castello e la chiesa di S. Michele Arcangelo.

Caratterizzato da una suggestiva spiritualità e meta di grande interesse naturalistico il Sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio. Il percorso (tra i boschi di Assisi e Valfabbrica, tra il castello di Giomici e il monte della Biscina, lungo la valle del Chiascio), lungo circa 40 km, è un sentiero pensato e realizzato attorno agli elementi classici della natura: acqua, legno e pietra, predisposto per essere percorso solo a piedi, a cavallo ed in bicicletta.

Funghi, Tartufi,  Asparagi
Come arrivare
Da Milano-Bologna-Firenze: Autostrada A1, uscita Valdichiana. Superstrada 75 bis per Perugia, dopo Ponte San Giovanni imboccare la SS75 e poi la SS147, indicazioni per Valfabbrica.
Da Roma: Autostrada A1, uscita Orte. Superstrada 3 bis per Perugia, dopo Ponte San Giovanni imboccare la SS75 e poi la SS147, indicazioni per Valfabbrica.
Print Segnala su Facebook
< Torna all'indice
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X